Fragole: proprietà dimagranti e benefici del “falso frutto”

La fragola, ai più noti come un frutto tipico della stagione estiva, in realtà non è un frutto dal punto di vista botanico.

Il vero e proprio frutto della pianta della fragola è costituito dai semini gialli (tecnicamente “acheni”) presenti sulla polpa rossa. La parte rossa, che in genere chiamiamo frutto, altro non è che il cosiddetto ricettacolo.

Sostanze nutritive presenti nelle fragole

Ricettacolo e semini sono entrambi edibili cioè commestibili e contengono importanti sostanze nutritive tra cui:

  • Acidi organici e flavonoidi dalle proprietà antiossidanti;
  • Calcio e magnesio dalle proprietà antigrasso;
  • Vitamina C dalle proprietà antirughe;
  • Potassio dal potere diuretico.

Inoltre, le fragole sono state inserite tra i super cibi anti-età perché contengono un’elevata quantità di sostanze antiossidanti cioè acido ellagico, vitamina C e flavonoidi.

Le fragole hanno proprietà dimagranti

Le fragole, inoltre, sono alimenti indicati nelle diete dimagranti perché povere di carboidrati, circa il 5%, dei quali sono zuccheri. Basti pensare che 100 grammi di fragole hanno soltanto 27 Kcal (a meno che non si aggiunga lo zucchero!).

Acido ellagico, vitamina C e flavonoidi cioè gli antiossidanti presenti nelle fragole, aiutano a dimagrire perché contrastano le infiammazioni che impediscono ad alcuni ormoni di stimolare il dimagrimento.

Inoltre, questi antiossidanti aumentano la produzione di un ormone chiamato adiponectina, che stimola il metabolismo e riduce l’appetito.

In pratica le fragole, se consumate all’interno di una dieta equilibrata, consentono all’organismo di ristabilire la naturale capacità del corpo di perdere peso.

Alcune ricerche hanno dimostrato che le fragole hanno un’elevata capacità di stimolare un meccanismo naturale che porta il cervello ad “auto pulirsi” eliminando sostanze tossiche che favoriscono la riduzione delle funzioni cerebrali come la memoria, e la comparsa di demenze, Alzheimer compreso, e del Parkinson.

Ecco allora che nella dieta sana ed equilibrata, le fragole non devono mancare!

Le ricette del Nutrizionista dott. Liguori: insalata di fragole

Se stai seguendo un regime alimentare speciale prescritto da un nutrizionista per dimagrire o semplicemente desideri seguire un’alimentazione sana tra i cui alimenti ci siano anche le fragole, ecco una ricetta facile e gustosa da provare subito.

Ingredienti

  • 1 mazzetto di rucola
  • 10 fragole
  • 2 carote
  • 1 cucchiaio di olio d’oliva extravergine
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
  • succo di limone

Procedimento

  • Monda, lava e asciuga la rucola.
  • Spezzetta le foglie in una terrina.
  • Pulisci e taglia le carote julienne.
  • Taglia 7 fragole mature e sode.
  • Metti anche questi ingredienti nella terrina con la rucola.
  • Schiaccia bene le altre 3 fragole.
  • Unisci alle fragole schiacciate 1 cucchiaio di olio d’oliva extravergine, sale, pepe, succo di limone ed emulsiona con cura.
  • Versa la salsina sull’insalata, mescola e servi.

Hai bisogno di una consulenza nutrizionale? Prenota la tua prima visita dal nutrizionista Dott. Liguori. Lo studio del nutrizionista si trova a Cosenza e Bisignano.

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su pinterest
Condividi su linkedin

Alimentazione e diabete: gli alimenti da evitare

La correlazione tra alimentazione e diabete è molto forte. Ecco perché è importante affidarsi a un nutrizionista esperto in dietoterapia per pazienti diabetici. In questo articolo il dott. Vincenzo Liguori illustra gli alimenti da evitare in caso di diabete

Leggi Tutto »

Dott. Vincenzo Liguori - Biologo nutrizionista

ISCRIVITI ALLA

NEWSLETTER!

Compilando il modulo affianco potrai ricevere periodicamente ed in esclusiva per te preziosi consigli nutrizionali, approfondimenti, e ricette salutari oltre che promozioni e contenuti riservati solamente agli iscritti. È semplice ma soprattutto è gratuito! Inoltre ti garantisco che i tuoi dati rimarranno al sicuro e non verranno ceduti a terzi. 

Questo sito web utilizza cookie tecnici necessari per il funzionamento del sito web e cookie di profilazione, anche di terze parti, che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web per offrirti un’esperienza personalizzata. Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra privacy policy.
Cliccando sul tasto Accetto, chiudendo questo banner o interagendo con i link o i bottoni al di fuori di questo banner acconsenti all’uso dei cookie.