Dieta e candida: esiste una correlazione molto intima

La candida è molto comune nelle donne, ma colpisce anche gli uomini. Si tratta di un’infezione da fungo (miceti, nello specifico), che interessa le mucose dell’inguine ma anche le ascelle e l’area sotto il seno. In questi casi parliamo di candida cutanea ma esistono anche la candida orale, la candida intestinale e quella del sangue.

Poiché si manifesta in diversi modi e interessa tante aree dell’organismo, esistono diversi approcci per contrastarla, primo fra tutti una corretta alimentazione. Ecco i consigli del nutrizionista Vincenzo Liguori, specializzato in dieta e salute femminile.

Quale alimentazione per prevenire la candida

Sicuramente, esistono alcuni alimenti che favoriscono l’insorgere della candida intestinale ma anche quella cutanea. Fra questi ci sono gli zuccheri, di cui la candida si nutre.

Eliminare i dolci e gli zuccheri però non è sufficiente per prevenire la candida. Anche il fruttosio cioè lo zucchero naturalmente presente nella frutta e nei succhi di frutta, crea un ambiente favorevole allo sviluppo della candida. Così come le bevande alcoliche, il pane, la farina raffinata, i carboidrati: tutti alimenti che contengono zuccheri.

Vietati quindi pane bianco, riso brillato e pasta in una dieta studiata per prevenire la candida, che possono però essere sostituiti con prodotti integrali. Tra i cereali consigliati ci sono la segale, il grano saraceno e il miglio, ricchissimi di fibre utili per ripulire l’intestino e prevenire l’attacco da parte dei funghi patogeni.

Contro la candida intestinale: alimenti consigliati

Ecco un elenco di alimenti consigliati per contrastare la candida:

  • olio di noce di cocco: contiene acido caprico e acido laurico, dalle caratteristiche fungicide.
  • aglio: contiene allicina, una sostanza che permette di combattere la candida.

 

Hai bisogno di una consulenza nutrizionale? Prenota la tua prima visita dal nutrizionista Dott. Liguori. Lo studio del nutrizionista si trova a Cosenza e Bisignano.

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su pinterest
Condividi su linkedin

Alimentazione e diabete: gli alimenti da evitare

La correlazione tra alimentazione e diabete è molto forte. Ecco perché è importante affidarsi a un nutrizionista esperto in dietoterapia per pazienti diabetici. In questo articolo il dott. Vincenzo Liguori illustra gli alimenti da evitare in caso di diabete

Leggi Tutto »

Dott. Vincenzo Liguori - Biologo nutrizionista

ISCRIVITI ALLA

NEWSLETTER!

Compilando il modulo affianco potrai ricevere periodicamente ed in esclusiva per te preziosi consigli nutrizionali, approfondimenti, e ricette salutari oltre che promozioni e contenuti riservati solamente agli iscritti. È semplice ma soprattutto è gratuito! Inoltre ti garantisco che i tuoi dati rimarranno al sicuro e non verranno ceduti a terzi. 

Questo sito web utilizza cookie tecnici necessari per il funzionamento del sito web e cookie di profilazione, anche di terze parti, che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web per offrirti un’esperienza personalizzata. Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra privacy policy.
Cliccando sul tasto Accetto, chiudendo questo banner o interagendo con i link o i bottoni al di fuori di questo banner acconsenti all’uso dei cookie.